
Quando l’autunno si avvicina la natura si riprende i suoi spazi, la luce si fa magica e i colori diventano più intensi. In Val Gardena ha inizio lo spettacolo della natura. Gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli, poi si tingono di arancio, rosso e marrone. La luce cambia e colora di rosso le Dolomiti, facendole apparire come monti di fuoco: le creste, le vette e le rocce sono avvolti in una luce magica, quasi surreale, tipica delle belle giornate autunnali. A passo lento, andremo alla scoperta degli scorci panoramici più caratteristici della Val Gardena e, con sguardo attento, ricercheremo i dettagli che soltanto l’autunno sa regalare.

Giorno 1: venerdì 29 settembre (Rimini – Ortisei – Alpe di Siusi)
Ore 04:30 partenza con pullman dal Casello di Rimini Nord verso la fantastica Val Gardena, un vero e proprio paradiso naturale, incastonata tra cime mozzafiato e prati pittoreschi. L’ammireremo nel periodo più suggestivo dell’anno: l’autunno. Ore 11:00 arrivo all‘hotel Rodes*** a Ortisei, check in e rapidissimo cambio d’abiti per affrontare il primo trekking insieme. Raggiungeremo a piedi la funivia che ci porterà ai prati dell’Alpe di Siusi: l’altipiano più esteso d’Europa di una bellezza unica al mondo. L’alpe ospita una flora ricchissima e panorami mozzafiato affacciati sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar. Siete pronti a scoprirlo insieme? Terminata la prima entusiasmante avventura a piedi scenderemo in funivia a Ortisei per un po’ di relax. La città è una vera chicca e divenne famosa per le sue sculture artistiche in legno, che da generazioni vengono eseguite qui da famiglie di intagliatori esperti. Ore 20:00 cena tipica tirolese e serata libera.

Giorno 2: sabato 30 settembre (Ortisei – Seceda)
Ore 9:00 partenza dall’hotel per raggiungere in pullman la vicina Santa Cristina e la funivia Col Raiser che ci porterà al punto di partenza del nostro secondo trekking. Raggiungeremo a piedi il punto panoramico più alto della Val Gardena a 2.500 mt: davanti a noi il Sassolungo e il gruppo Sella che vi faranno innamorare. Dall’altro lato le Odle, con le loro inconfondibili formazioni che rappresentano l’anima e l’immagine del Seceda. La vista delle Dolomiti, così vicine ma allo stesso tempo così invalicabili e aguzze, ci trasmetterà un grande senso di libertà, bellezza e rispetto per la montagna. Nel pomeriggio intraprenderemo la discesa verso Santa Cristina e piano piano verremo avvolti da una luce magica: quella del tramonto. Le montagne si tingeranno di colori pazzeschi, quasi a sembrare di fuoco. In ladino questo fenomeno si chiama “enrosadìra” – letteralmente significa diventare di colore rosa – e sta proprio ad indicare il fenomeno per cui la roccia delle Dolomiti si tinge di rosso al momento dell’alba e del tramonto. Ma cosa scatena questa reazione?! Intorno alle 19:00 arriveremo a piedi alla funivia Col Raiser e in pullman raggiungeremo l’hotel. Ore 20:30 cena tipica tirolese. Serata libera.

Giorno 3: domenica 01 ottobre (Ortisei – Resciesa – Rimini)
La Val Gardena è conosciuta per i suoi fantastici panorami. Per questo non poteva di certo mancare nel nostro itinerario la salita alla panoramica cima del Resciesa. Chi l’ha detto che per ammirare le cime dolomitiche bisogna per forza fare sentieri difficili e pericolosi? La terza escursione insieme non avrà difficoltà tecniche ma sarà unicamente all’insegna della bellezza che ci riempirà gli occhi prima del nostro ritorno a casa. Dopo la colazione, ore 08:30, raggiungeremo a piedi la funivia Resciesa che ci condurrà al punto di partenza del trekking. Il pranzo sarà alla Baita Cason che ci delizierà con prodotti tipici del territorio. Intorno alle ore 14.00 riprenderemo la funivia per fare ritorno a Ortisei, con possibilità di un breve giro in centro. Ore 15.00 partenza con pullman per rientro a Rimini previsto per le ore 21.00
VIAGGIO ORGANIZZATO DA DOMINO EXPERIENCE IN COLLABORAZIONE CON IL BAGAGLIO TURISTICO
Domino Experience di Dominici Luca
Piazza Giacomo Matteotti 2, Riccione (RN)
P.IVA 04515290403
Quota individuale di partecipazione: € 380
Acconto richiesto in fase di prenotazione: € 100 per persona
NB: Possibilità di scelta posti sul bus in relazione alla data di prenotazione
Camere singole su richiesta a €45
Sconti per camere triple e quadruple.
I cani sono ammessi.
Iscrizione entro domenica 11 giugno 2023. Posti limitati!
Per info e prenotazioni:
Cristina Romagnoli
cristinaromagnoli1@libero.it
Cel. 3665035194
La caparra dovrà essere versata SOLO dopo aver comunicato la volontà di partecipare alla guida o all’agenzia viaggi.
La caparra può essere versata:
- Direttamente in Agenzia Viaggi https://dominoexperience.com/
- Con bonifico bancario intestato a:
DOMINO EXPERIENCE Presso Banca Malatestiana
IBAN: IT76L0709024100011010200365
Si prega di specificare nella causale nomi e cognomi e indicare viaggio VAL GARDENA SETTEMBRE