MERCOLEDI 21 GIUGNO

INFRA TREK – Benvenuta estate: paesaggi e tramonto sul Carpegna


📌 Mercoledì 21 giugno 📌
INFRA TREK – Benvenuta estate: paesaggi e tramonti sul Carpegna
📍*Monte Carpegna (PU) – Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello*

L’estate è alle porte, le giornate saranno lunghe e soleggiate, i tramonti da favola.
In questa nuova avventura insieme cammineremo in uno dei luoghi più caratteristici del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello: i vasti prati-pascolo del Monte Carpegna, che offrono fantastici scorci sull’appennino marchigiano-romagnolo fino al mare Adriatico. Ci accompagneranno i colori del crepuscolo, che tingeranno di sgargianti tonalità la vasta foresta ai piedi del Monte. Una camminata all’insegna della bellezza e della tranquillità che caratterizzano questo paradiso naturale.
Dalla Faggeta di Pianacquadio cammineremo in direzione dell’Eremo della Madonna del Faggio percorrendo sentieri che attraversano immense zone prato-pascolo. Da qui ci dirigeremo verso il Passo del Trabocchino, dove si staglieranno davanti a noi i due enormi massi calcarei che danno il nome a questo stupendo Parco: il Simone e il Simoncello. Saliremo fino alla vetta del Monte Carpegna, attraversando pascoli che ospitano un grande numero di bovini. Un’immensa area prativa ci accompagnerà lungo tutto il percorso, lasciandoci immaginare come si sarebbe presentato il paesaggio del Carpegna se l’avessimo ammirato qualche secolo fa. Cammineremo fino al Passo dei Ladri e al Passo del Trabocchetto, tappa d’obbligo del nostro percorso per ammirare un magnifico tramonto e fare un super aperitivo insieme. Da qui ci addentreremo nell’ultimo lembo di faggeta rimasta intatta: la riserva di Integrale di Pianacquadio, una vera chicca sul Monte Carpegna.

📌 PER INFO E PRENOTAZIONI:

CRISTINA – 366 5035194 WhatsApp

PER CONFERMARE LA PRENOTAZIONE, comunicare:

  • Dati personali di ciascun partecipante (nome e cognome, luogo e data di nascita, cod. fiscale)
  • Recapito Telefonico
  • Informare la guida di eventuali allergie o intolleranze, problemi fisici, vertigini

NB: Il semplice cliccare su “parteciperò” non verrà considerata una modalità valida di prenotazione

Chat WhatsApp Il Bagaglio Turistico: https://chat.whatsapp.com/Dzah20voASqA55e5KHvHtJ

la chat è solo per informazioni sulle escursioni, iscrizioni e disdette veloci, coordinamento prima e durante l’escursione. L’uscita da essa è libera, come l’entrata. Consigliata l’adesione per comoditĂ .

📌 COSTO ESCURSIONE

15€ quota adulti

10€ quota bambini (fino a 14 anni)

La quota comprende:
– Trekking guidato con Guida Ambientale Escursionistica
– Assicurazione giornaliera
– Approfondimento in materia storico, naturalistica, ambientale

📌 DETTAGLI DELL’ESCURSIONE

DifficoltĂ : Media

Lunghezza: 10,5 km

Dislivello: +/- 420 mt

Orario ritrovo: 16:15

Rientro previsto alle auto: 21:30 circa

È possibile portare cani al guinzaglio 🐕
Escursione adatta anche a bambini con un buon allenamento fisico (8 anni in su). 
La guida si riserva il diritto di modificare il percorso o la durata dell’escursione qualora lo ritenga necessario.
Prima dell’escursione verrĂ  creato un gruppo WhatsApp dove si invierĂ  il punto di incontro preciso tramite Google Maps e ci si potrĂ  confrontare su ogni dubbio o richiesta.
Si offre la possibilitĂ  di car sharing (con condivisione delle spese). Per ridurre il numero di auto, possibilitĂ  di un primo ritrovo al parcheggio ex bowling di Poggio Berni (ore 15:10).

 đŸ“Œ EQUIPAGGIAMENTO

– Scarponi da trekking o scarpe con suola tassellata

– Torcia o pila

– Crema solare e cappello

– Kway

– Snack o frutta

– Cena all sacco

– 2 L di acqua

– Cambio completo da tenere in macchina

– Zaino e coprizaino

– Bastoncini da trekking (facoltativi)

📌REGOLAMENTO
Iscrivendosi all’escursione l’accompagnato accetta il regolamento di escursione pubblicato sul sito https://ilbagaglioturistico.com/regolamento/

📌 LA VOSTRA GUIDA
CRISTINA ROMAGNOLI
Guida Ambientale Escursionistica (Tesserino n° 970) e Accompagnatrice Turistica (Tesserino n°1648), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione ai sensi della L. 4/2013
Associata LAGAP – Tessera n. 461