L’abc dell’attrezzatura per il trekking

Oggi parliamo di attrezzatura per il trekking: quanto ne sapete?

Mi capita molto spesso di incontrare lungo sentieri più o meno complessi persone con abbigliamento e attrezzatura completamente inadeguati per fare trekking: scarpe da tennis, calzoncini di jeans e neanche uno zaino per contenere acqua e cibo. Ne ho viste di tutti i colori. Quando si decide di intraprendere un percorso in montagna bisogna adottare certi accorgimenti e non prendere mai sottogamba quello che si sta facendo. Ricordatevi che il trekking non è una semplice passeggiata tra i boschi ma richiede impegno e soprattutto attenzione.

ABBIGLIAMENTO

Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta dell’abbigliamento. Bisogna tenere in mente questi quattro aspetti: stagione, durata dell’escursione, condizioni meteo e quota massima che si intende raggiungere durante la vostra uscita.

  • MAGLIA

La maglia ideale dovrebbe garantire una buona traspirazione, in modo da rimanere sempre asciutti: perciò scegliete una maglia termica.

  • GIACCA

Estate o inverno, l’ideale sarebbe avere con se una giacca che sia impermeabile, traspirante e antivento.

  • PANTALONI

Assolutamente da evitare i pantaloni di jeans che limitano i movimenti ma soprattutto non sono impermeabili. Io ho sempre addosso o nello zaino pantaloni lunghi più o meno leggeri. Per i trekking estivi potete scegliere anche quelli corti. Ricordatevi però che il tempo in montagna potrebbe cambiare rapidamente perciò è sempre meglio averne un paio anche lunghi dentro lo zaino.

  • SCARPONI

A mio avviso gli scarponi sono uno degli elementi base da scegliere con più attenzione. Il terreno non sempre è regolare e asciutto perciò è molto importante avere una scarpa che abbia un battistrada scolpito, che sia traspirante e impermeabile.

  • CALZINI

La scelta dei calzini ideali varia in base al tipo di scarpa che indosserete. Sceglierete calzini corti e più sottili con una scarpa bassa, più pesanti e lunghi per uno scarpone alto.

  • CAPPELLO

La scelta del cappello dipende dalla condizioni climatiche: con visiera per le giornate estive, di lana per quelle invernali.

ATTREZZATURA

C’è un oggetto che non può mai mancare quando fate trekking: lo zaino! La capienza dello zaino varia a seconda del tipo di trekking che affronterete (se di uno o più giorni). L’importante è che sia comodo e leggero. Per un trekking in giornata ve ne basterà uno con una capienza di 20/30 litri.

Cosa mettere di utile all’interno dello zaino?

  1. BORRACCIA: almeno un litro e mezzo di acqua a testa (io normalmente la tengo nelle tasche esterne dello zaino),
  2. CIBO: sia in assenza di rifugi che per acquistare energia durante il cammino, porto sempre con me una barretta di cioccolata, della frutta e dei panini,
  3. BASTONCINI: un ottimo sostegno durante la camminata,
  4. COLTELLINO SVIZZERO: avrai a portata di mano tutti gli accessori che ti potrebbero servire,
  5. GPS: ormai tutti i cellulari sono dotati di un dispositivo gps. è estremamente utile per orientarsi,
  6. POWER BANK: se vi scarica il cellulare è sempre bene avere una batteria di scorta,
  7. TORCIA: se si rimane nel bosco fino a sera o durante la notte è ovviamente indispensabile,
  8. CREMA SOLARE: il sole scotta in montagna: provare per credere,
  9. RICAMBIO VESTITI: per evitare di rimanere con maglietta e pantaloni bagnati o sudati è bene sempre avere con se qualche indumento di ricambio,
  10. KIT PRONTO SOCCORSO: pochi strumenti ma molto utili in caso di bisogno (es. cerotti, disinfettante, ghiaccio, garze..). Nei negozi specializzati vendono il kit completo,
  11. SALVIETTE IGIENIZZANTI: utili per rinfrescarsi e detergersi,
  12. TENDA E SACCO A PELO: per chi volesse dormire in mezzo alla natura questi accessori non possono di certo mancare.

    E ovviamente…la macchina fotografica per immortalare ogni minimo dettaglio!!! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...