Spesso la fretta, le distrazioni quotidiane, ci portano a dimenticare quanto sia bello e importante viaggiare. Conoscere nuove culture, ammirare paesaggi incontaminati, provare piatti tipici. E se le mete venissero raggiunte a piedi, a passo lento? Allora la soddisfazione sarebbe tanta e l’impatto sull’ambiente minimo. Viaggiare camminando ci aiuta a capire quanto sia importante tutelare la natura, preservandola per noi e per le generazioni future. E allora prendiamoci del tempo, rallentiamo il ritmo, e ricominciamo ad avvicinarci alla natura, ad amarla. Insieme potremo scoprire nuove realtà…ovviamente camminando.
Allacciate gli scarponi, si parte!!!

Venerdì 02 – Domenica 04 giugno
Wild weekend nelle foreste sacre
Camaldoli e Badia Prataglia sono tra i luoghi più amati e magici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una maestosa foresta di abeti bianchi avvolge il millenario insediamento monastico, creando un legame perfetto tra natura e spiritualità. Dall’altro lato un’imponente faggeta che avvolge lo spettacolare Monte Penna, uno dei punti panoramici più belli sulla sull’intera Romagna. Un wild weekend in natura, indimenticabili trekking alla scoperta del cuore pulsante del Parco, tra natura selvaggia e incontri inaspettati.
Venerdì 23 – Domenica 25 giugno
DolomiTIAMO – Estate in Val Pusteria
Maestose cime dolomitiche, verdi prati e rigogliosi boschi, laghi dalle acque cristalline, chilometri di sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta: ecco a voi la Val Pusteria! Vi basteranno poche parole per iniziare a sognare: tre cime di Lavaredo. E altre tre per decidere subito di partire: lago di Braies. Bici, trekking ed esperienze enogastronomiche saranno il cuore pulsante di questo viaggio insieme. Andremo alla scoperta delle curiosità storiche, botaniche, geologiche e faunistiche di questi paradisi naturali. Guarderemo con occhio diverso questi territori. Non sarà il solito viaggio, sarà molto di più. Non sarà una semplice passeggiata. Sarà un’immersione nel cuore verde di uno dei più importanti patrimoni mondiali naturali.


Mercoledì 06 – Domenica 10 settembre
La via degli dei.
Da Bologna a Firenze a piedi
La via degli dei: 130 km di pura emozione. Bologna sarà il punto di partenza del nostro cammino; Firenze, patrimonio dell’umanità, la nostra destinazione. In mezzo c’è l’Appennino Tosco Emiliano, con ambienti di rara bellezza: la Riserva Naturalistica del Contrafforte Pliocenico, la “Flaminia militare”, il Castello del Trebbio, il Santuario di Monte Senario, la città di Fiesole, borgo gioiello delle colline fiorentine…Tutto questo è la Via degli Dei! Cinque giorni, milioni di emozioni: zaino in spalla! Siete pronti per partire insieme per questa bellissima avventura?
Venerdì 29 settembre – Domenica 01 ottobre
I colori dell’autunno in Val Gardena
Quando l’autunno si avvicina la natura si riprende i suoi spazi, la luce si fa magica e i colori diventano più intensi. In Val Gardena ha inizio lo spettacolo della natura. Gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli, poi si tingono di arancio, rosso e marrone. La luce cambia e colora di rosso le Dolomiti, facendole apparire come monti di fuoco: le creste, le vette e le rocce sono avvolti in una luce magica, quasi surreale, tipica delle belle giornate autunnali. A passo lento, andremo alla scoperta degli scorci panoramici più caratteristici della Val Gardena e, con sguardo attento, ricercheremo i dettagli che soltanto l’autunno sa regalare.
