Vi è mai capitato di sognare per tanto tempo di fare un viaggio e, per i più disparati motivi, alla fine siete stati costretti a rinunciarvi?
A noi è capitato con il Castello di Neuschwanstein, in Baviera. Per anni abbiamo sognato di visitarlo ma fino a due mesi fa non ci eravamo mai riusciti. Non avremmo mai immaginato di poterlo ammirare proprio nel 2020, l’anno più complicato e avverso per il mondo dei viaggi.
Stato della costruzione di Neuschwanstein dopo la morte del re Ludovico II
Qualche cenno storico
Tutti voi avrete sentito parlare almeno una volta del Castello di Neuschwanstein.
A volerne la costruzione fu Ludovico II, re di Baviera, con l’obiettivo di ricostruire l’antica rovina del castello di Hohenschwangau nello stile autentico delle antiche fortezze dei cavalieri tedeschi. I lavori cominciarono il 5 settembre 1869 e si conclusero soltanto nel 1886, con pochissime stanze interamente ultimate.
Il progetto pensato da Ludovico II risultò complesso e per questo i lavori si protrassero per molti anni.
Ludovico II visse pochissimi giorni all’interno del suo amato castello. Il 10 giugno 1886 venne dichiarato pazzo e incapace di esercitare i suoi poteri governativi. Venne arrestato e successivamente internato nel castello di Berg sul lago di Starnberg. Qui troverà la morte il 13 giugno 1886 in circostanze misteriose mai veramente chiarite.
La visita al Castello
Il Castello di Neuschwanstein si trova nella città di Schwangau, nel sud – ovest della Baviera. E’ visitato ogni anno da circa un milione di turisti provenienti da tutto il mondo.
La prima cosa da fare, se volete visitarlo, è prenotare i biglietti online: pagherete una piccolissima commissione ma eviterete di dover fare la fila in biglietteria (15€ costo complessivo per 1 adulto). Ve lo raccomando fortemente poiché in loco il numero di biglietti acquistabili è limitato e se non siete abbastanza fortunati potreste perdere l’occasione di visitare il castello. Per maggiori informazioni consultate la sezione visitatori del sito del Castello di Neuschwanstein.

Partendo dal ticket center, il castello è raggiungibile solamente a piedi, in carrozza o in bus navetta. Per chi arrivasse in auto ci sono diversi parcheggi vicino la biglietteria, tutti a pagamento. Il percorso a piedi è in salita: se avete un buon passo, vi occorreranno circa 30 minuti per raggiungere il Castello. Mentre se decidete di salire in calesse o in bus navetta serviranno 10/15 minuti ma dovrete comunque effettuare un tratto di circa 500 metri a piedi.
Potrete accedere al Castello soltanto 15 minuti prima dell’inizio del vostro tour.
Una volta entrati dovrete attendere ancora qualche minuto prima di passare il tornello e raggiungere l’interno dove vi forniranno l’audio guida in italiano. Lungo il percorso non sarete soli: ci sarà anche una guida che accompagnerà il vostro gruppo nelle stanze visitabili del castello.
Rimarrete sicuramente ammaliati dalla bellezza degli interni: pitture murali, oggetti e arredamenti sontuosi rendono il Castello di Neuschwanstein una vera chicca incastonata tra le montagne. La Sala del Trono, pur se in fase di ristrutturazione, è quella che mi ha colpito maggiormente: una stanza sfarzosa dall’effetto sacrale con l’imponente lampadario che si sviluppa a quattro metri d’altezza.
Oltre il Castello di Neuschwanstein: cosa non perdere a Schwangau
Schwangau ospita tantissime bellezze architettoniche e naturalistiche che vale la pena visitare.
- Ponte di Maria – Marienbrucke
Partendo dal Castello di Neuschwanstein, raggiungerete il ponte attraverso un semplice sentiero che attraversa il bosco in circa 15/20 minuti. Dedicato alla regina Maria, madre di Ludovico II, la sua costruzione si deve al re Massimiliano II, padre di Ludovico, che rimase affascinato da questo meraviglioso angolo di Baviera sospeso sulla gola del Pollat. Dal ponte di Maria potrete godere di una vista mozzafiato sulla vallata e sul castello di Neuschwanstein. Il ponte si trova sospeso a 90 metri d’altezza: non proprio l’ideale per chi soffre di vertigini. Nel periodo estivo è normale che si formi una lunga coda a ridosso del ponte: armatevi di pazienza perché l’attesa potrebbe durare anche un’oretta.
- Castello di Hohenschwangau
Se pensate che il Castello di Neuschwanstein sia la principale attrazione vi sbagliate. Anche il Castello di Hohenschwangau merita sicuramente una visita. Il principe ereditario Massimiliano di Baviera fece ricostruire l’allora castello di Schwanstein (divenuto in seguito di Hohenschwangau) in stile neogotico. Il re Ludovico II non solo trascorse qui la sua giovinezza ma utilizzò il castello anche come residenza. Come per il Castello di Neuschwanstein vi consiglio di prendete i biglietti in anticipo altrimenti rischierete, come noi, di non riuscire a visitarlo. Costo d’ingresso € 20,50.

- Museum of the Bavarian Kings
Siete curiosi di conoscere la storia Bavarese? Allora questo museo fa al caso vostro. Prendetevi del tempo perché una visita attenta richiede almeno due ore. Il museo è esaustivo e molto interessante. Attraverso fotografie, oggetti d’epoca e dipinti vi immergerete nelle vicende storiche della famiglia Wittelsbach dalla fine del XII secolo sino ad oggi. L’audio guida vi accompagnerà in ogni minimo dettaglio. Costo d’ingresso € 12. - Lago di Alpsee
Ai piedi dei castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau potrete ammirare il romantico Lago Alpsee. Circondato dalle montagne e dal verde lussureggiante di alberi secolari, il lago rappresenta una straordinaria bellezza naturalistica. Qui potrete fare una passeggiata lungo le sue sponde (circa 2 ore) o noleggiare una barchetta.

CONSIGLIO: In qualsiasi stagione decidiate di visitare il sud della Baviera vestitevi sempre a “cipolla” e portate con voi un k-way: il tempo è molto variabile e una splendida giornata di sole si potrebbe trasformare in una giornata..bagnata!
Dove soggiornare
Se decidete di trascorrere almeno una notte nella città di Schwangau vi consiglio di soggiornare all’Hotel Muller. Si trova a ridosso del Ticket Center: un’ottima posizione per visitare le più importanti attrazioni di Schwangau. Le camere per il loro arredamento ricordano molto le stanze di un castello. La colazione è ottima e abbondante, con vista castello di Neuschwanstein. Non ve ne pentirete! 🙂