
Spesso non ci rendiamo conto di quanta bellezza ci sia nel territorio in cui viviamo e quanto poco lo conosciamo. Spesso la fretta, le distrazioni quotidiane, ci portano a dimenticare o a non vedere affatto. Camminare osservando ci ricorda quanto invece questo sia fondamentale. Ci aiuta a capire quanto la consapevolezza di ciò che ci circonda possa essere importante per tutelare e vivere al meglio il nostro territorio. E allora prendiamoci del tempo, rallentiamo il ritmo, e ricominciamo ad avvicinarci alla natura, ad amarla. Insieme potremo scoprire nuove realtà…ovviamente camminando.
Allacciate gli scarponi, si parte!!!

Lunedì 01 maggio
Tra bosco e mare: esplorando il San Bartolo
Avete mai percorso un sentiero a picco sul mare? Il vento tra i capelli, l’odore della salsedine e la natura selvaggia faranno da cornice a questo nuovo ed entusiasmante trekking alla scoperta del Parco San Bartolo. Cammineremo immersi tra il verde dei boschi di roverella, ai margini di campi coltivati, tra fantastici scorci panoramici sull’entroterra marchigiano e romagnolo.
Sabato 06 maggio
Piccoli esploratori crescono – Marecchia birdwatching
Piccoli Esploratori siete pronti a diventare dei veri Indiana Jones e a giocare insieme nel Parco Sasso Simone e Simoncello?! Trascorreremo il pomeriggio in un luogo molto speciale: la faggeta di Pianacquadio, un bosco molto importante che ospita esemplari di faggio davvero monumentali!
Dovremo risolvere un grande enigma: chi ha rubato il tesoro del bianconiglio? Dove sono finite tutte le dolci sorprese di Pasqua che aveva preparato per gli abitanti del bosco? Sarà una vera e propria caccia al tesoro naturalistica con tanti indizi, indovinelli e…tranelli che ci porteranno a scoprire il dolce tesoro finale.


Domenica 07 maggio
Tra orchidee selvatiche e castagni secolari
La scoperta della Valmarecchia continua e questa volta fa tappa in uno dei luoghi più iconici per la fioritura delle orchidee: Uffogliano. Piccolo borgo situato nel comune di Novafeltria, racchiude habitat variegati di grande valore naturalistico e stupende vedute sull’intera valle e sull’appennino marchigiano. Cammineremo ai piedi di un castagneto secolare che in questo periodo dell’anno ospita la fioritura di numerose e bellissime orchidee selvatiche. Un vero eden immerso nella Valmarecchia!
Venerdì 12 maggio
SCODINZOLANDO TREK – Camminando si impara: il rapporto tra cani e fauna selvatica
Partiremo dall’Osservatorio Naturalistico di Montebello e ci addentreremo all’interno dell’Oasi Protetta. Cammineremo tra bosco e zone aperte, con uno sguardo al magnifico paesaggio verso il fiume Marecchia e l’entroterra marchigiano-romagnolo. Arriveremo in grande prato e, se saremo fortunati, avremo la possibilità di osservare i gruccioni, coloratissimi uccelli migratori che dopo un lungo viaggio dall’Africa subsahariana raggiungono in primavera la Valmarecchia. Lungo questi magici sentieri parleremo del rapporto tra cani e fauna selvatica, soffermandoci sui comportamenti da adottare in natura con i nostri amici a quattro zampe.


Sabato 13 maggio
PICCOLI ESPLORATORI CRESCONO – Primavera in fattoria: la vita di campagna in Romagna
Passeggeremo immersi in uno splendido paesaggio collinare, tra immensi campi coltivati, accompagnati da due ospiti d’eccezione: Liliana e Sanzio. Contadini da decenni hanno deciso di intraprendere un importante cammino: quello di coltivare in maniera biologica imparando a seguire i ritmi della natura e delle stagioni. Trascorso parte della sua giornata al campo, il contadino torna a casa a preparare la cena. È per questo che, cari miei esploratori, ci cimenteremo in un super 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒅𝒊𝒏𝒂 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂! Mani in pasta, armati di mattarello e farina, realizzeremo una buonissima piadina che gusteremo alla fine della giornata insieme.
Domenica 14 maggio
Un tuffo tra mare e montagna: esplorando il Conero
La primavera al Monte Conero è davvero qualcosa di speciale: ginestre profumatissime in fiore e caprifogli super colorati faranno da cornice ad un mare dall’azzurro cristallino. Ci accompagnerà il dolce suono delle onde, la fresca brezza marina e lo sguardo che spazia verso l’infinito. Attraverseremo un magnifico bosco sempreverde, con piante tipiche della macchia mediterranea, che occupa un ambiente davvero speciale: le falesie a picco sul mare all’interno di una importantissima riserva integrale. Sarà un’avventura all’insegna di paesaggi mozzafiato, di natura e di benessere. Scopriremo tanti luoghi nascosti e capiremo l’importanza di tutelare un territorio così bello ma allo stesso tempo molto fragile


Giovedì 18 maggio
INFRA TREK – Primavera in Valconca
Andremo alla scoperta dei sentieri che attraversano Montefiore, capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti del territorio romagnolo. Attraverso sentieri panoramici conosceremo da vicino gli angoli più suggestivi dell’entroterra, camminando tra campi e aree boscate. Verremo accompagnati da meravigliosi uliveti ed entreremo all’interno di un castagneto secolare, eden per centinaia di bellissime orchidee selvatiche. Ma non è finita qui! Al termine della camminata ci accoglierà la Locanda Il Grillo per 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑛𝑎 romagnola in compagnia. Un momento magico per condividere i bei momenti trascorsi insieme durante la camminata.
Sabato 20 maggio
Onferno…in fiore
Esploreremo la Riserva Naturale, un’area protetta di grandissima rilevanza regionale, che ospita un mosaico di ambienti del tutto particolari: da un piccolo complesso carsico di gesso a pareti arenacee della Ripa della Morte fino ai stupendi calanchi. Cammineremo tra zone boscate e campi coltivati, ammirando le fioriture primaverili e i paesaggi sull’appennino marchigiano e dell’entroterra romagnolo. Ma non è finita qui! Indosseremo caschetto e torcia per scoprire il lato nascosto della Riserva. Accompagnati da Emilia, la nostra super guida speleologica, scenderemo nelle magiche Grotte di Onferno ed impareremo i segreti di piccoli animaletti alati: i pipistrelli! Conosceremo tutte le curiosità su questi fantastici mammiferi e capiremo perché è così importante rispettarli e tutelarli!


Domenica 21 maggio
Paganuccio in fiore
La primavera è nel suo massimo splendore sui prati sommitali del Monte Paganuccio, dove ci attende un vero tripudio di colori e di profumi. Cammineremo nella Riserva della Gola del Furlo dove la bellezza del paesaggio si unisce ad una vastissima ricchezza naturalistica fatta di esemplari di flora e di fauna davvero singolari. Sarà un percorso adatto a tutti, carico di aneddoti storici e curiosità naturali. Una giornata all’insegna del relax e dei fantastici paesaggi primaverili!
Venerdì 26 maggio
INFRA TREK – Lanterne e lucciole sul Marecchia
Camminare al buio lungo i sentieri del fiume Marecchia porta sempre a meravigliose scoperte ed emozioni. Tra gli animali più visibili senza dubbio ci sono le lucciole, attive sin da maggio fino ad inizio luglio. Come mai riusciamo a vederle solo in questo specifico periodo dell’anno? La caratteristica che le differenzia da tanti altri insetti è infatti la produzione di bioluminescenza, la caratteristica luce che serve ai maschi e alle femmine per comunicare tra loro durante il periodo dell’accoppiamento. Partiremo da Ponte Verucchio accompagnati dalla dolce luce di fine giornata che ci cullerà fino al nostro arrivo s otto la rupe di Saiano. Sistemeremo i nostri teli a bordo fiume dove faremo una super cena al sacco sotto la luce di fine crepuscolo. Attenderemo fino a che la luce sarà calata per ritornare sui nostri passi cercando di osservare le fantastiche lucciole! Per rendere la passeggiata ancora più magica vi verranno fornite delle lanterne homemade.


Sabato 27 maggio
SCODINZOLANDO TREK – Scodinzolando…all’Onferno
Andremo alla scoperta della Riserva Naturale Orienta di Onferno, un’area protetta di grandissima rilevanza, che ospita un mosaico di ambienti del tutto particolare. Cammineremo tra zone boscate e campi coltivati imparando a conoscere le curiosità sulla natura e a rispettarla. La primavera in Riserva ci porterà ad ammirare bellissime e coloratissime fioriture: orchidee selvatiche, biancospini, rose canine e ginestre. Durante la passeggiata parleremo di libertà e semilibertà del nostro cane e dell’importanza di costruire un rapporto sano ed equilibrato con i nostri amici a quattro zampe. In più, trovandoci in un’area protetta di grande valore, ci confronteremo sul nostro ruolo all’interno dell’ecosistema naturale e dell’importanza di preservarlo.
Domenica 28 maggio
Tra Valmarecchia e Tibet: sulle tracce di Tonino Guerra
Un luogo di pace e di serenità, con fantastiche vedute sull’appennino e sulla collina circostante, dove si respira aria di storia e soprattutto di Tibet: Pennabilli, borgo tra i più belli dell’entroterra romagnolo. Luogo tanto amato dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, dove lì sono custoditi i suoi, e i nostri, luoghi dell’anima. Cammineremo tra le strade dell’antico borgo e tra fantastici sentieri che rievocheranno l’𝐼𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 del poeta romagnolo. Questi non solo rappresentano le memorie di un uomo ma anche un viaggio lontano, che unisce due mondi apparentemente distanti: la Valmarecchia al Tibet. Un legame lungo oltre trecento anni, consolidato dal passaggio del Dalai Lama proprio su questo cammino, che attraversa uno dei luoghi più amati da Tonino Guerra: le cascatelle del Canaiolo.


Sabato 10 giugno
Alba al San Bartolo
Saluteremo l’inizio dell’estate con un emozionante trekking all’alba al Monte San Bartolo, lasciando che le onde si portino via i cattivi pensieri e che ci regalino tante buone novità per la nuova stagione che verrà!
Cammineremo tra facili sentieri, con un itinerario che alterna tratti boschivi a viste panoramiche sulle falesie a picco sul mare e sull’entroterra marchigiano-romagnolo.
Partiremo da Fiorenzuola di Focara quando ancora sarà buio e ci incammineremo in direzione del Tetto del Mondo per ammirare una meravigliosa alba.
Sabato 10 giugno
FAMILY TREK – Lanterne e lucciole sull’Uso
Partiremo dal Parco Baden Powell di Santarcangelo per dirigerci lungo le sponde del fiume Uso dove cammineremo ammirando la natura che ci circonda. Tra frutteti, vigneti e maestosi alberi in fiore sistemeremo i nostri teli per la nostra super cena al sacco alla luce del tramonto. Qui realizzeremo insieme ai piccoli esploratori delle magnifiche lanterne che utilizzeremo per illuminare la strada del ritorno. Attenderemo fino a che la luce sarà calata per rimetterci in cammino, aguzzando la vista per cercare di osservare le fantastiche lucciole.


Domenica 11 giugno
Panoramico Fumaiolo
Questa volta i protagonisti saranno gli innumerevoli scorci panoramici che faranno capolino tra bellissimi boschi di faggio e immense zone prative. Durante il percorso potremmo ammirare scorci sull’entroterra romagnolo e sull’appennino tosco-marchigiano. Sarà una giornata all’insegna della bellezza e della tranquillità, un tuffo tra natura e paesaggio, che ci porterà a toccare la vetta più alta dell’appennino cesenate.
Sabato 17 giugno
FAMILY TREK – Lanterne e lucciole sull’Uso
Piccoli esploratori, siete pronti ad andare alla ricerca della magnifica cascata dell’Alferello?
Un salto di oltre 30 metri ci stupirà con la sua acqua cristallina e il suo bosco da favola.
Cammineremo in una magica foresta abitata da tanti simpatici animaletti: rane, libellule, tritoni, volpi, caprioli…Ognuno con il proprio ruolo e tutti davvero importanti per il nostro ecosistema. Passo dopo passo raggiungeremo la bellissima cascata dell’Alferello dove ci divertiremo tra tuffi e un fresco bagnetto. Esploreremo ogni suo angolo e dopo un buon pic nic metteremo in moto la nostra fantasia per realizzare un bellissimo ricordo della nostra esperienza in natura


Domenica 18 giugno
In cammino tra foreste secolari. Sulla terrazza delle casentinesi
In questa nuova avventura insieme cammineremo ai piedi di questi giganti silenziosi. Percorreremo la strada di crinale detta “la giogana” che da Passo della Calla ci condurrà alla scoperta di uno dei punti panoramici più belli del Parco: Poggio Scali a 1520 metri sul livello mare. Durante il nostro cammino saremo circondati dalla Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, considerata patrimonio UNESCO, e dalla Riserva Naturale La Pietra. La foresta ospiterà un tripudio di fioriture tra orchidee selvatiche e il bellissimo giglio martagone. Dal punto panoramico di Poggio Scali lasceremo il sentiero di crinale 00 per far ritorno verso Passo della Calla percorrendo tratti sterrati e altri boschivi. Durante il nostro cammino saremo costantemente immersi in una rigogliosa foresta, a tratti attraversata da ruscelli, che renderanno la nostra avventura fresca ed emozionante.
Mercoledì 21 giugno
Benvenuta estate: paesaggi e tramonto sul Carpegna
Dalla Faggeta di Pianacquadio cammineremo in direzione dell’Eremo della Madonna del Faggio percorrendo sentieri che attraversano immense zone prato-pascolo. Da qui ci dirigeremo verso il Passo del Trabocchino dove si staglieranno davanti a noi i due enormi massi calcarei che danno il nome a questo stupendo Parco: il Simone e il Simoncello. Saliremo fino alla vetta del Monte Carpegna, attraversando pascoli che ospitano un grande numero di bovini. Cammineremo fino al Passo dei Ladri e al Passo del Trabocchetto, tappa d’obbligo del nostro percorso per ammirare un magnifico tramonto e fare un super aperitivo insieme. Da qui ci addentreremo nell’ultimo lembo di faggeta rimasta intatta: la riserva di Integrale di Pianacquadio, una vera chicca sul Monte Carpegna.


Venerdì 09 giugno
SCODINZOLANDO TREK – A spasso tra geositi
Partiremo dal castello di Scorticata, luogo di incantevole bellezza e di grande importanza storica in Valmarecchia. Cammineremo alla ricerca di boschi e zone incontaminate. Avremo l’opportunità di osservare alcuni Geositi di grande rilevanza nel contesto romagnolo. La bellezza e l’unicità del territorio non ci abbandonerà nemmeno un attimo attraversando boschi e zone prative. Durante la passeggiata affronteremo vari argomenti ed in particolare parleremo delle necessità del cane e dell’importanza di aumentare il bagaglio di esperienze del nostro amico a quattro zampe sia in montagna che in città. Al termine del percorso potremmo ammirare un fantastico tramonto in cima al castello di Scorticata.
Venerdì 30 giugno
SCODINZOLANDO TREK – Un tuffo tra la biodiversità del Marecchia
Il fiume Marecchia ospita una immensa biodiversità. Con attenzione osserveremo le piante che ci circondano e capiremo la loro importanza all’interno degli ecosistemi. Cammineremo lungo stradine sterrate che ci condurranno a due piccoli ma importanti laghetti. Qui parleremo di biodiversità e delle più rilevanti specie animali e vegetali che abitano questo lembo di territorio: anatre, folaghe, martin pescatori, lepri, libellule, volpi e tanto altro ancora.
Durante la passeggiata parleremo dell’importanza del rapporto uomo- cane – natura e di come possiamo diventare un punto di riferimento per il nostro amico a quattro zampe. Scopriremo le giuste modalità di interazione con l’ambiente naturale e come poter vivere le esperienze in punta di zampe.
